Chiudi
1 Marzo 2024

“Settimana del cervello”, un convegno a Cascina Oremo

Mercoledì 13 marzo Cascina Oremo ospiterà per la prima volta l’evento “Settimana del cervello”, legato all’iniziativa nazionale dedicata alla psicologia e alle neuroscienze.

La Settimana del Cervello è un’occasione unica per approfondire e celebrare le meraviglie e le complessità dell’organo più enigmatico del corpo umano.

E Cascina Oremo non ha perso l’occasione per dedicare un’intera giornata al tema, in collaborazione con A.L.I.Ce Biella, associazione per la lotta all’ictus cerebrale; Ama Biella, associazione malattia di alzheimer; APB Biella, amici parkinsoniani biellesi; HPL, high performance learning, un progetto promosso da CPD Torino, consulta per le persone in difficoltà e ADN, associazione diritti negati.

Cascina Oremo è uno dei cinque centri HPL presenti in Piemonte. Cascina Oremo è un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato dalla Fondazione CR Biella.

Le parole di Roberta Geria
Spiega Roberta Geria, a Cascina Oremo coordinatrice per i servizi sulla disabilità e l’età evolutiva: «Perché ospitare questo evento? Cascina Oremo e le varie realtà che la compongono, si occupano di persone con e senza disabilità. Organizzando, promuovendo e proponendo attività specifiche che spaziano dall’apprendimento, allo sport, all’orientamento. Consideriamo importante la collaborazione e il coinvolgimento del territorio e delle realtà che lo compongono. Di conseguenza abbiamo pensato, tra le varie iniziative, di ospitare associazioni che da anni nel Biellese si occupano di temi legati a questo ambito, in occasione della “Settimana del cervello”, che si svolge in tutta Italia dall’11 al 17 marzo. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione su tematiche che riguardano il quotidiano di ogni persona, dando consigli pratici attraverso incontri e laboratori. È stato naturale pensare a Cascina Oremo come luogo per approfondire la cultura delle neuroscienze, promuovendo la ricerca e fornendo indicazioni per stili di vita, atteggiamenti e comportamenti consapevoli, idonei a prevenire stati di malattia. Ma, soprattutto, per promuovere la salute».

Il programma del 13 marzo
• Dalle 12 alle 13.30 “Finestra di tolleranza”, a cura di Domus Laetitiae. Il laboratorio sarà condotto dalla psicoterapeuta Anna Gaia, che fornirà una spiegazione generale sul funzionamento del cervello e sulla cosiddetta “finestra di tolleranza”. Si tratta di un concetto astratto, che consente di rappresentare l’equilibrio emotivo che ogni persona vive e di riconoscere quali meccanismi vengono utilizzati per proteggersi da esperienze dolorose. L’incontro prevede un momento teorico e una parte pratica esperienziale, durante la quale si sperimenteranno alcune tecniche di rilassamento, con l’obiettivo di imparare a gestire le emozioni più intense.
Per prenotare il proprio posto: biellawelfare@domuslaetitiae.com.

• Dalle 16.30 alle 18.30 “Attività per un cervello ferito: laboratorio di candele”, a cura dell’associazione A.L.I.Ce, aperto a un massimo di 10 bambini dagli 8 anni in su. Durante l’incontro si lavorerà alla creazione di candele con cera ed essenze naturali. Il laboratorio verrà condotto da una persona colpita da ictus, con la collaborazione di volontari dell’associazione. Tale attività è svolta solitamente a cadenza quindicinale da persone che hanno avuto un ictus. L’obiettivo è sensibilizzare i bambini alla disabilità e far comprendere loro come si possa reagire positivamente anche agli eventi più avversi.
Per prenotare il proprio posto: info@alicebiella.org.

• Dalle 17 alle 18.30 “Il ruolo delle funzioni esecutive nelle fragilità cognitive in età dello sviluppo: il funzionamento intellettivo limite”, a cura di HPL. Le Funzioni Esecutive sono un insieme di processi cognitivi che guidano il comportamento umano e lavorano in connessione con le altre capacità cognitive attraverso diversi circuiti cerebrali. I bambini e le bambine con Funzionamento Intellettivo Limite manifestano fragilità cognitive a carico delle funzioni esecutive. Di conseguenza possono avere difficoltà negli apprendimenti scolastici, nelle attività della vita quotidiana, nella regolazione delle emozioni e delle interazioni sociali. Durante il seminario, rivolto a professionisti, genitori e insegnanti, verranno descritte le caratteristiche cognitive del Funzionamento Intellettivo Limite e si parlerà degli interventi di potenziamento cognitivo individualizzato rivolto alle Funzioni Esecutive.
L’incontro sarà condotto da Ilaria Daniotti, psicologa dell’età evolutiva nell’ambito neuropsicologico e dei disturbi del neurosviluppo, oltre che psicoterapeuta in formazione.
Per prenotare il proprio posto: segreteria.biella@centrohpl.it.

• Dalle 17 alle 18 “Neuroplasticità e stimolazione cognitiva nella malattia di Parkinson: un approccio non farmacologico per favorire adattamenti cerebrali benefici”, a cura dell’associazione Amici Parkinsoniani Biellesi. L’intervento si focalizzerà sull’importanza della stimolazione cognitiva nella gestione del Parkinson. Verrà spiegato come interventi mirati possano favorire adattamenti cerebrali positivi, sfruttando il fenomeno di neuroplasticità cerebrale, migliorando la qualità della vita e mitigando i sintomi cognitivi della malattia. L’obiettivo è comprendere appieno questo tipo di approccio terapeutico non farmacologico, per fornire ai pazienti Parkinsoniani un trattamento più completo e mirato, che vada oltre la sola gestione dei sintomi.
Per prenotare il proprio posto: apbbiella@gmail.com.

• Dalle 17.30 alle 18.30 “Il ritmo costruttivo della vita, l’infanzia” a cura di Tantintenti e rivolto a famiglie e operatori sociali dei servizi educativi 06. Si tratterà della fase che va dall’autodeterminazione al periodo sensitivo dell’ordine, un viaggio alla scoperta dei bisogni del bambino tra i 2 e i 6 anni, grazie all’aiuto della pedagogia montessoriana.
Per prenotare il proprio posto: annalisa.perino@tantintenti.org.

• Dalle 18.30 alle 19.30 “Cervello ferito: ripartire!”, a cura di Alice Biella. Durante l’incontro verranno proiettati video sull’ictus, con presentazione dell’associazione A.L.I.Ce. Biella e testimonianza di una persona colpita da ictus.
Per prenotare il proprio posto: info@alicebiella.org.

•. Dalle 18.30 alle 19.30 “La riserva cognitiva e le strategie per mantenere il cervello in allenamento”, a cura di AMA Biella.

Leggi anche

17 Dicembre 2024
Questo Natale regala un laboratorio di robotica inclusiva!
Regala un laboratorio di robotica questo Natale a Cascina Oremo! Un’esperienza educativa e coinvolgente per bambini e ragazzi dai...
16 Gennaio 2025
Apprendere, crescere, partecipare
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
11 Gennaio 2025
Il desiderio al centro del quarto appuntamento di “OREMO LEGGI, ESPLORA”
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
22 Dicembre 2024
Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
2 Dicembre 2024
A Oremo Energia Solidale 50mila euro da Fondazione Compagnia San Paolo con il Bando “Sinergie II”
Oremo Energia Solidale Società Cooperativa di Impresa Sociale riceverà da Fondazione Compagnia San Paolo un contributo di 50mila euro...
28 Novembre 2024
Car Sharing CERS Oremo energia solidale
Arrivata la prima auto elettrica per il Community Car Sharing di Oremo Energia Solidale: un passo concreto verso la...
28 Novembre 2024
Le Iscrizioni per le Vacanze di Natale in Cascina Oremo sono Aperte!
Le Vacanze di Natale in Cascina Oremo offrono un'esperienza unica per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni,...
27 Novembre 2024
Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
23 Novembre 2024
Termina il tour nelle imprese
Un'iniziativa rivolta a insegnanti e orientatori, in collaborazione con importanti realtà del Biellese, per promuovere il dialogo e la...
23 Novembre 2024
Grande successo per il seminario “Il posto del lavoro. La rivoluzione dei valori della GenZ”
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
8 Novembre 2024
Il posto del lavoro. La rivoluzione dei valori della GenZ
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
20 Ottobre 2024
Al via tre laboratori di robotica inclusiva “Basilio Bona”
Cascina Oremo presenta tre percorsi di robotica inclusiva per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni. Partecipa agli...
18 Ottobre 2024
Una bussola per nascere. Un percorso dedicato alle famiglie con figli o in dolce attesa
l percorso "Una bussola...per nascere" offre otto incontri dal 16 ottobre al 27 novembre per guidare le famiglie nella...
17 Ottobre 2024
Semina il futuro con Cascina Oremo
Cascina Oremo offre alle aziende numerose opportunità di collaborazione per creare un impatto tangibile sulla comunità biellese e contribuire...
7 Ottobre 2024
La prima candelina
Sabato 5 ottobre abbiamo festeggiato insieme alla comunità il primo compleanno di Cascina Oremo con attività aperte legate ad...
3 Ottobre 2024
Il 24 Ottobre un seminario sul tema sessualità e affettività
Un seminario rivolto a famiglie di persone con disabilità e operatori sociali sul tema della sessualità e affettività con...
2 Ottobre 2024
Tour nelle imprese
Un'iniziativa rivolta a insegnanti e orientatori, in collaborazione con importanti realtà del Biellese, per promuovere il dialogo e la...
19 Settembre 2024
Arte e ambiente con il workshop UNIDEE degli artisti Copa e Sordes
Giornata d'arte e cultura a Cascina Oremo, sabato 21 settembre, con un workshop gratuito per bambini e famiglie, condotto...
3 Settembre 2024
Riapre la ludoteca di Cascina Oremo: un luogo di gioco e socializzazione
Sabato 7 settembre riparte la Ludoteca "La Piccola Manifattura" a Biella, dedicata ai bambini dai 0 ai 6 anni...
13 Giugno 2024
CERS Oremo energia solidale
Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale OREMO ENERGIA SOLIDALE, la cooperativa di consumo impresa sociale che ha come...
7 Giugno 2024
Oremo summer: attività estive da 1 a 12 anni
Cascina Oremo offre un'ampia gamma di attività estive per bambini e ragazzi, con un nuovo polo educativo aperto da...
5 Giugno 2024
L’estate a Cascina Oremo: al via le proposte dedicate al metodo di studio
Le Cooperative Tantintenti e Domus Laetitiae offrono servizi educativi a Cascina Oremo, con un'équipe di esperti che supporta i...
3 Giugno 2024
Un successo la prima di “Oremo leggi, esplora”
Sabato 1 giugno ha avuto grande successo il primo appuntamento di "Oremo Leggi, Esplora", organizzato da Cascina Oremo con...
30 Maggio 2024
Sabato 1°giugno il primo appuntamento con “Oremo, leggi, esplora”
“Oremo leggi, esplora” è il progetto di Cascina Oremo in collaborazione con la Biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi....
30 Maggio 2024
In 800 alla cittadella del rugby per l’atto finale dei progetti YAP e IeS
Mercoledì 29 maggio, alla Cittadella del Rugby di Biella, si è tenuta una giornata dedicata all'inclusione, coinvolgendo 800 bambini...
28 Maggio 2024
Inaugurato il laboratorio di robotica inclusiva Basilio Bona
In Cascina Oremo un laboratorio dedicato a Basilio Bona, uno dei pionieri della robotica. Un laboratorio in cui persone...
28 Maggio 2024
Laboratorio di robotica inclusiva Basilio Bona
In Cascina Oremo un laboratorio dedicato a Basilio Bona, uno dei pionieri della robotica. Un laboratorio in cui persone...
24 Maggio 2024
Il 27 maggio taglio del nastro per il laboratorio di robotica inclusiva “Basilio Bona”
Lunedì 27 maggio alle 18, a Cascina Oremo, si inaugura il laboratorio di robotica inclusiva dedicato a Basilio Bona....
21 Maggio 2024
Tre atleti e due partner ASAD BRC Biella-Special Olympics in campo gli invitational flag rugby turnament
Tre atleti e due partner del team unificato di ASAD BRC Biella parteciperanno agli Invitational Flag Rugby Tournament Special...
17 Maggio 2024
Special Olympics: ASAD Biella impegnata in quattro discipline con i suoi team sportivi
Asad Biella ASD ha brillato in varie competizioni sportive, dalle gare di nuoto e atletica alla vittoria nel calcio...
14 Maggio 2024
Le nuove generazioni alla scoperta delle professioni con l’attività orientativa
Il progetto "Mestieri in Fiera del..." di Cascina Oremo coinvolge oltre 500 studenti e offre percorsi orientativi gratuiti per...
9 Maggio 2024
A Cascina Oremo la performance teatrale “IL DIRITTO ALLA FELICITÀ”
"Il Diritto alla Felicità", uno spettacolo teatrale, ha animato Cascina Oremo, coinvolgendo studenti, famiglie e il personale delle cooperative...
6 Maggio 2024
In 600 per l’Oremo Run 2024. Sport e inclusione per una giornata dedicata alle famiglie
La Oremo Run 2024 ha riunito 600 partecipanti provenienti da Cascina Oremo per una camminata inclusiva fino a piazza...
3 Maggio 2024
Lavorare nell’animazione a Cascina Oremo. Un laboratorio esperienziale
L'evento "Lavorare nell'animazione" a Cascina Oremo offre ai diplomati maggiorenni l'opportunità di esplorare il campo dell'animazione educativa e conoscere...
Bambini e bambine sono impegnati in un laboratorio manuale per scoprire le professioni tecniche sperimentandosi nell'utilizzo di alcuni strumenti, quali la morsa da banco.
2 Maggio 2024
Dicono di noi
Studenti, studentesse e insegnanti della scuola primaria hanno partecipato all'attività di orientamento precoce "Mestieri in fiera". Ecco i loro...
26 Aprile 2024
La bricks’ room di Cascina Oremo: giocare con i LEGO® per una nuova opportunità di apprendimento
La Bricks' Room, progettata a Cascina Oremo è uno spazio arredato per il lavoro in piccoli gruppi, dotato di...
NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato sulle prossime novità!