Close
Dettagli Servizio
Erogato da

Cooperativa Domus Laetitiae

A chi è rivolto

Minori (0-18) e adulti

Prezzo

dai 300€ ai 1.500€

Orari

Su prenotazione
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 18:00

Spesso avere una diagnosi non è sufficiente, è necessario poi capire quali sono le strategie più funzionali per affrontare la quotidianità.

Il Centro di Valutazione Funzionale è un servizio specialistico, progettato con lo scopo di fornire delle prime valutazioni funzionali e prospettive d’intervento concrete ad importanti problematiche riportate dalla persona e dalla sua famiglia.

Come funziona

Durante il primo colloquio verranno definiti gli obiettivi di lavoro e successivamente verrà costituita un’ équipe di professionisti per la valutazione, sulla base delle esigenze del singolo. Si attiverà quindi un percorso che ha lo scopo di aiutare la famiglia ad individuare le strategie più funzionali per migliorare insieme la qualità di vita della persona e del suo contesto.

Per maggiori informazioni contattare Roberta Geria, coordinatrice del Centro di Valutazione Funzionale alla mail: r.geria@domuslaetitiae.com

A chi è rivolto

Minori (0-18) e adulti

  • comportamenti problematici associati/o non a disabilità intellettiva;
  • disabilità intellettiva grave/medio/lieve;
  • disturbi dello spettro autistico.

 

  • gestione comportamenti problema;
  • valutazioni delle autonomie (personali, tempo libero/abilità sociali/occupazionali ecc);
  • orientamento tra i servizi esistenti e proposte d’inserimento;
  • “io dopo la scuola”;
  • gestioni apprendimenti;
  • tecniche di problem solving;
  • area affettivo/relazionale/sessuale;
  • preparazione/simulazione degli esami diagnostici in utenti con comportamenti problema e/o non collaboranti per facilitarne poi l’esecuzione in ambito sanitario.
  • gestione comportamenti problema;
  • valutazioni delle autonomie (personali, tempo libero/abilità sociali/occupazionali ecc);
  • orientamento tra i servizi esistenti e proposte d’inserimento;
  • “io dopo la scuola”;
  • gestioni apprendimenti;
  • tecniche di problem solving;
  • area affettivo/relazionale/sessuale;
  • preparazione/simulazione degli esami diagnostici in utenti con comportamenti problema e/o non collaboranti per facilitarne poi l’esecuzione in ambito sanitario.