200 passi a Cascina Oremo. Storie di lavoro e talento dal cuore del Biellese
Dettagli Servizio
Erogato da
Consorzio Sociale Il Filo da Tessere
A chi è rivolto
Ragazze e ragazzi da 11 a 19 anni e adulti
Orari
Su prenotazione
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 18:00
Contatti
mail: orientamento@ilfilodatessere.com
tel: +39 015 099 11 74 (Dopo la voce registrata, selezionare 4 – Ambiente Orientamento e Lavoro, quindi 1 – Centro di Orientamento)
200 passi a Cascina Oremo. Storie di lavoro e talento dal cuore del Biellese
Un’esperienza orientativa immersiva, gratuita e aperta a singoli, classi e gruppi.
“200 passi a Cascina Oremo” è un’attività pensata per accompagnare ragazze e ragazzi – ma anche adulti curiosi – nella scoperta del mondo del lavoro e dei talenti personali, attraverso un’esperienza multisensoriale e coinvolgente. Camminando per circa 200 passi all’interno dello spazio di Cascina Oremo, i partecipanti ascoltano in cuffia storie autentiche di donne e uomini del Biellese che hanno trasformato le proprie passioni in una professione.
Le storie sono suddivise in 9 ambiti professionali e raccontate in prima persona da 18 protagonisti:
- Creativo-artistica con Alex Gariazzo, musicista e Annalisa Zegna, artista.
- Educativo-didattica e socio-sanitaria con Federica Collinetti, educatrice e Valerio Foglia Taverna, dottore in medicina.
- Giuridico-politica e della sicurezza con Stefano Lometti, funzionario giudiziario e Rossella Sauro, Carabiniera.
- Linguistico-comunicativa con Ruggero Poi, scrittore e Caterina Ramella Gal, traduttrice e interprete.
- Logico-matematica ed economica con Pietro Perona, imprenditore e ingegnere e Cecilia Salussolia, imprenditrice ed economista.
- Scientifico-ambientale e naturalistica con Ines Borrione, oceanografa e Agostino Giampietro astrofisico
- Sportiva con Jessica Lagna, allenatrice di scherma e Charlie Cremonte, educatore sportivo ed ex atleta
- Tecnico-pratico-manuale con Marta Manenti, agricoltrice ed Erik Alessandro Martinez, consulente informatico
- Turistico-ricettiva, culturale e del tempo libero con Enrico De Luca guida turistica e Anna Zegna, Presidente Fondazione Zegna
Durante l’ascolto, ciascun partecipante ha la possibilità di esplorare materiali associati al racconto, che arricchiscono l’esperienza rendendola più concreta, emotiva e personale. Al termine, è possibile lasciare una riflessione su una cartolina, contribuendo a costruire un racconto collettivo.
Come funziona
Per classi e gruppi:
- 1 incontro preparatorio (in presenza o online, 1h) con l’insegnante o il referente per definire insieme obiettivi e modalità
- 1 esperienza a Cascina Oremo (1h)
Su richiesta è possibile attivare un laboratorio aggiuntivo per la realizzazione di una nuova puntata del podcast insieme a ragazze e ragazzi partecipanti.
Per persone singole:
L’esperienza è aperta anche a singoli. È necessario prenotare scrivendo a: orientamento@ilfilodatessere.com
A chi è rivolto
Studenti e studentesse della scuola secondaria di primo e secondo grado, a gruppi di giovani, classi, docenti, orientatori e persone interessate a scoprire nuove prospettive professionali.
Questo servizio è curato da











Potrebbe interessarti
RECENSIONI
Dicono di noi
Lorenzo studente Big Picture Learning
Questa esperienza è stata molto interessante, mi ha fatto conoscere nuove cose che non pensavo ci fossero a Biella. I liked.
Ilaria studentessa IIS Eugenio Bona
Luogo accogliente, sicuramente un ambiente aperto e senza giudizi, dove ogni persona può trovare un aiuto.
Nicoletta Urbano – docente IC Andorno Micca
L’attività svolta durante “Mestieri in fiera del digitale” è stata coinvolgente, istruttiva, gratificante. I ragazzi hanno messo in campo abilità e competenze collaborando e divertendosi....