Chiudi

Cascina Oremo in breve

Nata nel XVII secolo come struttura agricola, Cascina Oremo è oggi un polo innovativo e inclusivo, aperto alla cittadinanza e dedicato ad apprendimento, orientamento, sport e inclusione.

Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che ha acquistato l’immobile nel 2007 e avviato nel 2021 una ristrutturazione di grande impatto, Cascina Oremo è diventata un modello di innovazione sociale. Con un investimento di oltre 12 milioni di euro, i lavori si sono conclusi nell’aprile 2023, portando la struttura a quasi 9.000 mq di spazi moderni, sostenibili e accessibili.

Inclusione, cooperazione, innovazione, creatività e bellezza sono i valori che ispirano Cascina Oremo, un progetto ambizioso affidato al Consorzio Sociale Il Filo da Tessere e alle cooperative Tantintenti, Sportivamente e Domus Laetitiae, che lavorano insieme per costruire un luogo accogliente e ricco di opportunità. Le 4 organizzazioni not-for-profit condividono la gestione degli spazi e la programmazione delle attività, in sinergia con una rete di oltre 170 organizzazioni. Questo approccio interdisciplinare favorisce il dialogo con il territorio e lo scambio di competenze, garantendo una progettualità in continua evoluzione.

Cascina Oremo propone percorsi educativi, orientativi e sportivi per bambini, ragazzi e adulti, con particolare attenzione all’inclusione e alla valorizzazione dell’unicità e dei talenti di ciascuna persona. Ogni iniziativa è pensata per favorire autonomia e autodeterminazione, offrendo opportunità concrete di crescita in un contesto dinamico e altamente specializzato. Con il contributo di oltre 100 professionisti e 60 volontari, il polo è oggi un punto di riferimento per la comunità e un laboratorio di sostenibilità integrale. Oltre alla sua vocazione sociale, promuove anche la sostenibilità ambientale attraverso la Comunità Energetica Rinnovabile Oremo Energia Solidale, ispirandosi al modello dell’economia civile.

In Cascina Oremo, quattro ambienti si connettono tra loro in un processo dinamico e circolare:

  • Apprendimento 0-18+: spazi pensati per offrire percorsi educativi innovativi, dall’infanzia all’adolescenza, aperti a scuole, famiglie, bambini e giovani. Qui si esplorano nuovi modelli educativi, con un focus sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
  • Orientamento (dagli 8 anni in su): con percorsi individuali e di gruppo volti alla conoscenza del sé, alla scoperta dei propri talenti e del mondo che ci circonda per accompagnare bambini e bambine, ragazzi e ragazze nel coltivare il loro futuro al di là di vincoli e stereotipi.
  • Sport e inclusione (da 0 a 99 anni), un luogo creativo e ricreativo per persone con e senza disabilità, in cui lo sport rappresenta un potente strumento di inclusione sociale con servizi pensati per benessere psico-fisico, potenziamento di autonomie e abilità relazionali, motorie, sociali;
  • Disabilità ed età evolutiva, un punto di riferimento multi-professionale che accompagna persone, con e senza disabilità, e le loro famiglie nel trovare un equilibrio tra bisogni e risorse per raggiungere le proprie aspirazioni facendo fronte alle difficoltà, attraverso percorsi specializzati di valutazione, apprendimento, supporto psicologico e consulenza educativa.

 

Tra le iniziative condivise all’interno dei quattro ambienti, rientra anche il laboratorio di robotica inclusiva Basilio Bona, dedicato a bambini e ragazzi. Qui la robotica educativa diventa uno strumento per l’apprendimento e l’inclusione stimolando creatività, sviluppo di competenze digitali e collaborazione.

Cascina Oremo è un polo innovativo in continua evoluzione, un luogo generativo per le persone e con le persone.

Per ulteriori info è possibile scrivere all’indirizzo email info@cascinaoremo.it

SCARICA LA SCHEDA

Cascina Oremo overview

Founded in the 17th century as a farm, Cascina Oremo is now an innovative and inclusive hub, open to the community and dedicated to learning, guidance, sport, and inclusion.

Thanks to Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, which purchased the building in 2007 and started a high-impact renovation in 2021, Cascina Oremo has become a model of social innovation. With an investment of over EUR 12 million, the renovation was completed in April 2023, bringing the structure to almost 9000 square meters of modern, sustainable, and accessible spaces.

Inclusion, cooperation, innovation, creativity, and beauty are the core values that inspire Cascina Oremo, an ambitious project entrusted to Consorzio Sociale Il Filo da Tessere and to Tantintenti, Sportivamente, and Domus Laetitiae cooperatives. The 4 non-profit organizations work together to create a welcoming place rich in opportunities and they share space management and activity planning, in synergy with a network of over 170 organizations. This interdisciplinary approach fosters the dialogue with the local community and encourages the exchange of expertise, ensuring an ever-evolving project.

Cascina Oremo offers educational, guidance, and sports programmes for children, young people, and adults, with a strong focus on inclusion and enhancement of everyone’s uniqueness and talents. Each initiative is specifically designed to promote autonomy and self-determination, offering concrete opportunities for growth in a dynamic and highly specialised environment. With the contribution of over 100 professionals and 60 volunteers, the hub today represents a reference point for the community and a laboratory for integrated sustainability. In addition to its social mission, it also promotes environmental sustainability through the Renewable Energy Community – Oremo Energia Solidale, inspired by the civil economy model.

In Cascina Oremo, four key environments are interconnected in a dynamic and circular process:

  • Learning (0- to 18+ years old): spaces designed to offer innovative educational paths from early childhood to adolescence, open to schools, families, children, and young people. These programmes explore new educational models with a strong focus on environmental, economic, and social sustainability.
  • Guidance (aged 8 upwards): individual and group-based programmes aimed at self-knowledge, talents’ discovery, and understanding of the world, helping children and young people cultivate their future beyond constraints and stereotypes.
  • Sport and Inclusion (0- to 99 years old): a creative and recreational space for people with and without disabilities, where sport serves as a powerful tool for social inclusion, promoting physical and mental wellbeing, autonomy’s development, and motor, social, and relational competences.
  • Disability and The Age of Development: a multi-professional reference centre that supports individuals—with and without disabilities—and their families in balancing needs and resources to achieve personal aspirations. Through specialised assessments, learning and psychological support, and educational counselling, the centre provides tailored pathways to cope with difficulties and to foster personal growth.

 

Among the initiatives shared within the four environments, there is also the Basilio Bona Inclusive Robotics Laboratory, dedicated to children and young people. Here, educational robotics becomes a tool for learning and inclusion, stimulating creativity, digital skills’ development, and collaboration.

Cascina Oremo is an innovative hub in continuous evolution, a generative place for people and with people.

For further information, please write to info@cascinaoremo.it

DOWNLOAD THE INFORMATION SHEET

NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato sulle prossime novità!