Chiudi
4 Marzo 2025

La Settimana del Cervello torna a Cascina Oremo

Dal 10 al 16 marzo, Cascina Oremo accoglierà nuovamente sul territorio biellese l’evento “Settimana del Cervello”, parte dell’iniziativa nazionale dedicata alla psicologia e alle neuroscienze. L’edizione 2025 si concentrerà su come le neuroscienze possano aiutare a comprendere e affrontare il futuro che ci aspetta: un argomento coinvolgente e attuale, a cui dare il proprio contributo attraverso eventi che approfondiscono le diverse dimensioni del legame tra mente, cervello e innovazione.

Quest’anno Cascina Oremo dedicherà un’intera settimana al tema, potendo contare sulla collaborazione di AMA Biella – Associazione Malattia di Alzheimer, Amici Parkinsoniani Biellesi, AIL Biella – Associazione Italiana contro leucemie linfomi e mieloma  e AISM Biella – Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

“Cascina Oremo è un punto di riferimento per l’inclusione, l’apprendimento e il benessere, accogliendo persone con e senza disabilità e promuovendo attività che spaziano dallo sport all’orientamento. Crediamo nel valore della collaborazione con il territorio e con le realtà che ne fanno parte” ha commentato Roberta Geria, a Cascina Oremo Coordinatrice per i Servizi sulla Disabilità Evolutiva. “Proprio per questo partecipare alla “Settimana del Cervello” anche quest’anno è stata una scelta naturale, ospitando ancora una volta associazioni biellesi che da anni operano in questo ambito. L’obiettivo è sensibilizzare la comunità su tematiche che toccano la vita quotidiana di ognuno, offrendo consigli pratici attraverso incontri e laboratori. Cascina Oremo è il contesto ideale per approfondire la cultura delle neuroscienze, sostenere la ricerca e promuovere scelte consapevoli per il benessere e la salute di ogni individuo”.


PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

🧠 Lunedì 10 marzo

– dalle 14.30 alle 16.00 “Disturbi cognitivi della sclerosi multipla: riconoscerli e come trattarli” a cura di AISM Biella.
L’incontro approfondirà i disturbi cognitivi associati alla sclerosi multipla, con un focus sul loro riconoscimento e sulle strategie di trattamento. Interverranno la Dottoressa Manuela Schintone, Neurologo presso l’Ospedale di Biella, e la Dottoressa Alessandra Calabrò, Dirigente Psicologo presso lo stesso ospedale, che offriranno un’analisi clinica e psicologica della problematica, fornendo strumenti utili per la gestione dei sintomi.
Location: Stanza dei Mestieri

 

🧠 Martedì 11 marzo 

– dalle 17.30 “Adolescenti: cervelli in costruzione” a cura di Tantintenti e Domus Laetitiae.
L’intervento, rivolto a genitori e insegnanti, vedrà in dialogo la Dottoressa Serena Roberta Cossa, Psicoterapeuta, e la Dottoressa Elena Guala, Educatrice Professionale, che rifletteranno sugli aspetti funzionali ed evolutivi del cervello in adolescenza e sulle esperienze che ne favoriscono lo sviluppo.
Location: Officine del Cambiamento

 

🧠 Mercoledì 12 marzo

– dalle 10.30 alle 12.00 primo incontro del corso di training autogeno per pazienti, volontari e soci AIL Biella, a cura di AIL Biella.
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento introdotta dallo psichiatra tedesco Heinrich Schultz nel 1930 che consente di focalizzare l’attenzione sulle sensazioni corporee e di indurre uno stato di rilassamento mentale e fisico. L’utilizzo della tecnica permette di entrare in contatto maggiormente con il proprio corpo, di ritrovare uno stato di benessere e di autoregolare le emozioni. Lo scopo è apprendere uno strumento per poterlo utilizzare in modo autonomo.
8 lezioni della durata di 1 ora e mezza ciascuno.
Il corso è gratuito e la prenotazione obbligatoria al numero 388 4531139.
Ogni partecipante riceverà un omaggio da Fondazione Fila Museum.
Location: Stanza Sensoriale

 

🧠 Giovedì 13 marzo

– dalle 14.00 alle 18.00 Visual Thinking per la Comunità Educante a cura del Consorzio Sociale il Filo da Tessere
Un percorso formativo per scoprire il linguaggio visivo come strumento di dialogo tra adulti e giovani, favorendo un confronto aperto e creativo attraverso elementi ludici. L’obiettivo è esplorare concetti chiave da prospettive diverse, rendendo la comunicazione più immediata ed efficace.
Il disegno aiuta a visualizzare e rielaborare le informazioni in modo più intuitivo, sfruttando il funzionamento del cervello, che processa le immagini più rapidamente delle parole. Per questo, il percorso parte dall’alfabeto visuale per raccontare idee e strutturare concetti con forme semplici, per poi approfondire l’uso di mappe e grafici nell’organizzazione dei contenuti. Attraverso esercizi individuali, attività a coppie, lavori in piccoli gruppi e momenti di condivisione plenaria, i partecipanti potranno sperimentare concretamente il pensiero visivo.
L’iniziativa, curata dal Consorzio Sociale Il Filo da Tessere, fa parte del progetto Protagonisti, sostenuto da Regione Piemonte e Fondazione Zegna. Il percorso è condotto da Giulia Sabbadini, professionista specializzata in facilitazione grafica e visual thinking.
Location: Stanza dei Mestieri

– dalle 17.00 alle 18.00 “Malattia di Parkinson: terapia farmacologica un approccio integrato per una qualità di vita migliore”, a cura dell’associazione Amici Parkinsoniani Biellesi.
Il Dottor Davide Barbagli, Neurologo e Dirigente Medico SC Neurologia presso l’Ospedale di Biella, sarà ospite degli Amici Parkinsoniani Biellesi per parlare della malattia di Parkinson e dell’importanza dell’integrazione tra le terapie farmacologiche e quelle riabilitative, che insieme possono accompagnare l’evolversi della patologia e garantire una migliore qualità della vita dei pazienti e, conseguentemente, delle loro famiglie.
Location: Officine del Cambiamento

 

🧠 Venerdì 14 marzo

– dalle 09.00 alle 13.00 Visual Thinking per la Comunità Educante
Secondo appuntamento dell’iniziativa del progetto Protagonisti.
Location: Stanza dei Mestieri

– dalle 18.00 alle 19.00 “Prevenire il decadimento cognitivo: gli stili di vita corretti per un invecchiamento attivo”, a cura dell’associazione AMA Biella.
Mantenere il cervello in salute è una parte fondamentale dell’invecchiamento attivo, e la memoria gioca un ruolo centrale in questo processo. Durante l’incontro, la Dottoressa Vanessa Romano, psicologa dell’équipe di AMA Biella attiva presso il Centro Mente Locale, approfondirà l’importanza dello stile di vita nella prevenzione del decadimento cognitivo e delle demenze. Attraverso esempi pratici e consigli mirati, scopriremo come piccoli cambiamenti quotidiani possano fare la differenza per il benessere mentale a lungo termine.
Location: Stanza dei Mestieri

Ingresso libero
(ad eccezione del corso a cura di AIL Biella)

Per ulteriori informazioni scrivi alla mail di riferimento.

Leggi anche

10 Marzo 2025
Nasce “TANDEM”, un progetto per accompagnare adolescenti e famiglie a prendersi cura di sé
Tandem è un progetto dedicato al benessere mentale di adolescenti (14-25 anni) e famiglie. Offre psicoterapia, consulenza educativa e...
27 Febbraio 2025
Le vacanze di carnevale a Cascina Oremo
Due giornate (lunedì 3 e martedì 4 marzo) all'insegna della scoperta e del divertimento, attraverso racconti della tradizione, attività...
27 Febbraio 2025
Ritorna “Una bussola per nascere”
Un percorso per coppie desiderose di figli, coppie in dolce attesa, genitori con neonati fino al sesto mese, che...
14 Febbraio 2025
Il circolo della sicurezza – percorso di supporto alla genitorialità
Un percorso di 8 incontri rivolti a coppie in attesa
13 Febbraio 2025
Figura di giovane, una scultura a Cascina Oremo
La scultura in terracotta Figura di Giovane di Mariella Perino è stata donata a Cascina Oremo grazie alla generosità...
13 Febbraio 2025
MErendiamola FACILE
Un incontro informativo per genitori e educatori di bambini dai 6 ai 18 mesi, per approfondire lo svezzamento e...
28 Gennaio 2025
Riparte il tour nelle imprese
Un'iniziativa rivolta a insegnanti e orientatori, in collaborazione con importanti realtà del Biellese, per promuovere il dialogo e la...
11 Gennaio 2025
Il desiderio al centro del quarto appuntamento di “OREMO LEGGI, ESPLORA”
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
22 Dicembre 2024
Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
17 Dicembre 2024
Questo Natale regala un laboratorio di robotica inclusiva!
Regala un laboratorio di robotica questo Natale a Cascina Oremo! Un’esperienza educativa e coinvolgente per bambini e ragazzi dai...
2 Dicembre 2024
A Oremo Energia Solidale 50mila euro da Fondazione Compagnia San Paolo con il Bando “Sinergie II”
Oremo Energia Solidale Società Cooperativa di Impresa Sociale riceverà da Fondazione Compagnia San Paolo un contributo di 50mila euro...
28 Novembre 2024
Car Sharing CERS Oremo energia solidale
Arrivata la prima auto elettrica per il Community Car Sharing di Oremo Energia Solidale: un passo concreto verso la...
28 Novembre 2024
Le Iscrizioni per le Vacanze di Natale in Cascina Oremo sono Aperte!
Le Vacanze di Natale in Cascina Oremo offrono un'esperienza unica per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni,...
27 Novembre 2024
Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
23 Novembre 2024
Termina il tour nelle imprese
Un'iniziativa rivolta a insegnanti e orientatori, in collaborazione con importanti realtà del Biellese, per promuovere il dialogo e la...
23 Novembre 2024
Grande successo per il seminario “Il posto del lavoro. La rivoluzione dei valori della GenZ”
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
8 Novembre 2024
Il posto del lavoro. La rivoluzione dei valori della GenZ
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
20 Ottobre 2024
Al via tre laboratori di robotica inclusiva “Basilio Bona”
Cascina Oremo presenta tre percorsi di robotica inclusiva per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni. Partecipa agli...
18 Ottobre 2024
Una bussola per nascere. Un percorso dedicato alle famiglie con figli o in dolce attesa
l percorso "Una bussola...per nascere" offre otto incontri dal 16 ottobre al 27 novembre per guidare le famiglie nella...
17 Ottobre 2024
Semina il futuro con Cascina Oremo
Cascina Oremo offre alle aziende numerose opportunità di collaborazione per creare un impatto tangibile sulla comunità biellese e contribuire...
7 Ottobre 2024
La prima candelina
Sabato 5 ottobre abbiamo festeggiato insieme alla comunità il primo compleanno di Cascina Oremo con attività aperte legate ad...
3 Ottobre 2024
Il 24 Ottobre un seminario sul tema sessualità e affettività
Un seminario rivolto a famiglie di persone con disabilità e operatori sociali sul tema della sessualità e affettività con...
2 Ottobre 2024
Tour nelle imprese
Un'iniziativa rivolta a insegnanti e orientatori, in collaborazione con importanti realtà del Biellese, per promuovere il dialogo e la...
19 Settembre 2024
Arte e ambiente con il workshop UNIDEE degli artisti Copa e Sordes
Giornata d'arte e cultura a Cascina Oremo, sabato 21 settembre, con un workshop gratuito per bambini e famiglie, condotto...
3 Settembre 2024
Riapre la ludoteca di Cascina Oremo: un luogo di gioco e socializzazione
Sabato 7 settembre riparte la Ludoteca "La Piccola Manifattura" a Biella, dedicata ai bambini dai 0 ai 6 anni...
13 Giugno 2024
CERS Oremo energia solidale
Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale OREMO ENERGIA SOLIDALE, la cooperativa di consumo impresa sociale che ha come...
7 Giugno 2024
Oremo summer: attività estive da 1 a 12 anni
Cascina Oremo offre un'ampia gamma di attività estive per bambini e ragazzi, con un nuovo polo educativo aperto da...
5 Giugno 2024
L’estate a Cascina Oremo: al via le proposte dedicate al metodo di studio
Le Cooperative Tantintenti e Domus Laetitiae offrono servizi educativi a Cascina Oremo, con un'équipe di esperti che supporta i...
3 Giugno 2024
Un successo la prima di “Oremo leggi, esplora”
Sabato 1 giugno ha avuto grande successo il primo appuntamento di "Oremo Leggi, Esplora", organizzato da Cascina Oremo con...
30 Maggio 2024
Sabato 1°giugno il primo appuntamento con “Oremo, leggi, esplora”
“Oremo leggi, esplora” è il progetto di Cascina Oremo in collaborazione con la Biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi....
30 Maggio 2024
In 800 alla cittadella del rugby per l’atto finale dei progetti YAP e IeS
Mercoledì 29 maggio, alla Cittadella del Rugby di Biella, si è tenuta una giornata dedicata all'inclusione, coinvolgendo 800 bambini...
28 Maggio 2024
Inaugurato il laboratorio di robotica inclusiva Basilio Bona
In Cascina Oremo un laboratorio dedicato a Basilio Bona, uno dei pionieri della robotica. Un laboratorio in cui persone...
28 Maggio 2024
Laboratorio di robotica inclusiva Basilio Bona
In Cascina Oremo un laboratorio dedicato a Basilio Bona, uno dei pionieri della robotica. Un laboratorio in cui persone...
24 Maggio 2024
Il 27 maggio taglio del nastro per il laboratorio di robotica inclusiva “Basilio Bona”
Lunedì 27 maggio alle 18, a Cascina Oremo, si inaugura il laboratorio di robotica inclusiva dedicato a Basilio Bona....
21 Maggio 2024
Tre atleti e due partner ASAD BRC Biella-Special Olympics in campo gli invitational flag rugby turnament
Tre atleti e due partner del team unificato di ASAD BRC Biella parteciperanno agli Invitational Flag Rugby Tournament Special...
17 Maggio 2024
Special Olympics: ASAD Biella impegnata in quattro discipline con i suoi team sportivi
Asad Biella ASD ha brillato in varie competizioni sportive, dalle gare di nuoto e atletica alla vittoria nel calcio...
NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato sulle prossime novità!