Chiudi
28 Maggio 2024

Inaugurato il laboratorio di robotica inclusiva Basilio Bona

Cascina Oremo amplia sempre di più i propri orizzonti e la rete di collaborazioni, portando avanti la propria mission: diventare un polo innovativo e inclusivo aperto a persone di tutte le età e abilità, connettendo luoghi e persone.  Lunedì è stata scritta un’altra pagina nella ancor giovane ma già ricca storia di Cascina Oremo, con il taglio del nastro al laboratorio diffuso di robotica inclusiva. Un progetto dedicato a Basilio Bona, pioniere nel campo della robotica mancato all’affetto dei suoi cari il 25 novembre 2023.

La giornata è stata arricchita dal convegno “Storie di robotica: dalle origini a percorsi educativi inclusivi”, proprio nel giorno in cui Basilio Bona avrebbe compiuto 76 anni.

Basilio Bona

Originario di Sordevolo, ha dedicato 50 anni della propria vita alla robotica, che per lui è stata una passione oltre che una professione. È stato docente ordinario di controlli automatici e robotica al Politecnico di Torino, tra i pionieri della robotica e dell’automazione industriale in Italia. Persona di grande spessore, apprezzato da studenti, colleghi e amici, univa competenza, spirito innovativo e disponibilità al confronto, senza mai far mancare il sorriso.

Il laboratorio è un’iniziativa per ricordarlo, che nasce da un gruppo di colleghi e amici del Politecnico di Torino.

Il laboratorio diffuso di robotica

Le attività dedicate alla robotica del nuovo polo di Cascina Oremo sono state progettate per essere inclusive e si rivolgono a bambini e bambine, ragazzi e ragazze con e senza disabilità, disturbi dell’apprendimento o neurodivergenti. Verranno realizzate sia negli ambienti di Cascina Oremo, sia nelle scuole del territorio, grazie a strumentazioni innovative programmabili a blocchi.

L’obiettivo è promuovere attraverso la robotica la sensibilità verso l’ambiente, incoraggiare la riflessione sulle implicazioni delle proprie azioni, favorire la collaborazione e scoprire i propri talenti utilizzando la tecnologia come strumento per immaginare soluzioni innovative e comportamenti sostenibili a 360°.

Tanti i progetti che verranno realizzati a partire da settembre:

orti robotici

coltiviamo le piante in maniera sostenibile

per imparare a gestire giardini in maniera ecologica ed efficiente grazie all’aiuto dei robot

movimento

con i robot ci approcciamo allo spazio

per agire con il proprio corpo e istruire i robot per spostarsi nello spazio

 

storytelling

immaginiamo storie

i robot stimolano la fantasia dei partecipanti per costruire storie

Il momento clou della giornata è stato il convegno, a cui hanno partecipato oltre 70 persone, accolte da due studentesse dell’IIS Gae Aulenti di Biella, che hanno vissuto un’esperienza concreta e applicato le conoscenze apprese a scuola.

Un’occasione per ripercorrere le tappe fondamentali dell’evoluzione della robotica in Italia e in Piemonte, alla scoperta delle sue applicazioni in vari settori a partire dall’industria per arrivare fino ai servizi. Sono intervenuti esperti del calibro di Arturo Baroncelli – socio onorario di SIRI, associazione italiana robotica e automazione, Gianfranco Carbonato – Presidente PRIMA Industrie con Stefania Ferrero, Chief Marketing Officer di COMAU. E ancora la docente del Politecnico di Torino Marina Indri, Bruno Nicoletta, già Amministratore delegato AMADA CREA insieme a Domenico Peiretti, Amministratore delegato PRIMA ELectro. Figure di spicco nel mondo imprenditoriale e accademico che hanno collaborato con il prof. Bona, con Marta Serrano che ha introdotto le principali motivazioni dell’iniziativa.

A ricordare Basilio Bona è stato il fratello Umberto Bona, che ha raccontato alcuni aneddoti, sottolineando il legame con il territorio biellese e in particolare con la “sua” Sordevolo. E ha parlato di Bona anche l’amico Marco Bobbio.

Il laboratorio diffuso, progettato per promuovere l’uso della robotica nell’apprendimento, nell’orientamento e nello sport, con un focus particolare sull’inclusione, è stato presentato da Michela Braga e Manuela Baldo, esperte di Cascina Oremo.

Mostrato al pubblico anche “e. DO”, il braccio robotico, ideato con finalità educative e formative, donato a Cascina Oremo dall’azienda Comau, leader mondiale nel campo dell’automazione industriale, rappresentata per l’occasione da Stefania Ferrero e Stefano Pesce.

È stato un momento per mettere in luce gli intrecci tra tecnologia, robotica, educazione, psicologia e orientamento, un’occasione per riflettere sulle modalità con cui favorire la connessione tra discipline umanistiche e scientifiche, anche in quei casi in cui appaiono molto distanti.

Prima del convegno c’è stato un tour esclusivo del polo educativo di Cascina Oremo, che ha permesso alle persone presenti di esplorare e osservare le attività in corso, compresi i primi laboratori sperimentali di robotica educativa dedicati ai più piccoli, respirando l’atmosfera di innovazione e sostenibilità che contraddistingue questo luogo.

 

Contribuisci anche tu

La raccolta fondi prosegue ed è possibile fare una donazione tramite bonifico bancario o paypal a Consorzio Sociale “Il Filo da Tessere”, capofila della progettualità Cascina Oremo.

I fondi serviranno ad acquistare ulteriori robot e attrezzature, progettare e realizzare attività con le nuove generazioni.

Sono stati già donati oltre 11mila euro, investiti in una prima dotazione di robot educativi e nella formazione per operatori e operatrici, in corso grazie alla collaborazione con il Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa “Luciano Gallino” dell’Università degli Studi di Torino.

Dona con PayPal

Puoi donare anche utilizzando il sistema Paypal, attraverso il tuo conto, se ne possiedi uno, o semplicemente usando la tua carta di credito. Semplice, rapido e sicuro.

Nelle note scrivi: “laboratorio bb”

Dona con bonifico bancario

Dona tramite bonifico bancario a Consorzio Sociale “Il Filo da Tessere” (capofila della progettualità Cascina Oremo)

IBAN – IT79Q0608522304000016949091 indicando nella causale: “laboratorio bb”

Leggi anche

17 Dicembre 2024
Questo Natale regala un laboratorio di robotica inclusiva!
Regala un laboratorio di robotica questo Natale a Cascina Oremo! Un’esperienza educativa e coinvolgente per bambini e ragazzi dai...
16 Gennaio 2025
Apprendere, crescere, partecipare
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
11 Gennaio 2025
Il desiderio al centro del quarto appuntamento di “OREMO LEGGI, ESPLORA”
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
22 Dicembre 2024
Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
2 Dicembre 2024
A Oremo Energia Solidale 50mila euro da Fondazione Compagnia San Paolo con il Bando “Sinergie II”
Oremo Energia Solidale Società Cooperativa di Impresa Sociale riceverà da Fondazione Compagnia San Paolo un contributo di 50mila euro...
28 Novembre 2024
Car Sharing CERS Oremo energia solidale
Arrivata la prima auto elettrica per il Community Car Sharing di Oremo Energia Solidale: un passo concreto verso la...
28 Novembre 2024
Le Iscrizioni per le Vacanze di Natale in Cascina Oremo sono Aperte!
Le Vacanze di Natale in Cascina Oremo offrono un'esperienza unica per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni,...
27 Novembre 2024
Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
23 Novembre 2024
Termina il tour nelle imprese
Un'iniziativa rivolta a insegnanti e orientatori, in collaborazione con importanti realtà del Biellese, per promuovere il dialogo e la...
23 Novembre 2024
Grande successo per il seminario “Il posto del lavoro. La rivoluzione dei valori della GenZ”
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
8 Novembre 2024
Il posto del lavoro. La rivoluzione dei valori della GenZ
Il progetto "Oremo leggi, esplora" propone incontri tematici, in collaborazione con la biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi Biella,...
20 Ottobre 2024
Al via tre laboratori di robotica inclusiva “Basilio Bona”
Cascina Oremo presenta tre percorsi di robotica inclusiva per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni. Partecipa agli...
18 Ottobre 2024
Una bussola per nascere. Un percorso dedicato alle famiglie con figli o in dolce attesa
l percorso "Una bussola...per nascere" offre otto incontri dal 16 ottobre al 27 novembre per guidare le famiglie nella...
17 Ottobre 2024
Semina il futuro con Cascina Oremo
Cascina Oremo offre alle aziende numerose opportunità di collaborazione per creare un impatto tangibile sulla comunità biellese e contribuire...
7 Ottobre 2024
La prima candelina
Sabato 5 ottobre abbiamo festeggiato insieme alla comunità il primo compleanno di Cascina Oremo con attività aperte legate ad...
3 Ottobre 2024
Il 24 Ottobre un seminario sul tema sessualità e affettività
Un seminario rivolto a famiglie di persone con disabilità e operatori sociali sul tema della sessualità e affettività con...
2 Ottobre 2024
Tour nelle imprese
Un'iniziativa rivolta a insegnanti e orientatori, in collaborazione con importanti realtà del Biellese, per promuovere il dialogo e la...
19 Settembre 2024
Arte e ambiente con il workshop UNIDEE degli artisti Copa e Sordes
Giornata d'arte e cultura a Cascina Oremo, sabato 21 settembre, con un workshop gratuito per bambini e famiglie, condotto...
3 Settembre 2024
Riapre la ludoteca di Cascina Oremo: un luogo di gioco e socializzazione
Sabato 7 settembre riparte la Ludoteca "La Piccola Manifattura" a Biella, dedicata ai bambini dai 0 ai 6 anni...
13 Giugno 2024
CERS Oremo energia solidale
Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale OREMO ENERGIA SOLIDALE, la cooperativa di consumo impresa sociale che ha come...
7 Giugno 2024
Oremo summer: attività estive da 1 a 12 anni
Cascina Oremo offre un'ampia gamma di attività estive per bambini e ragazzi, con un nuovo polo educativo aperto da...
5 Giugno 2024
L’estate a Cascina Oremo: al via le proposte dedicate al metodo di studio
Le Cooperative Tantintenti e Domus Laetitiae offrono servizi educativi a Cascina Oremo, con un'équipe di esperti che supporta i...
3 Giugno 2024
Un successo la prima di “Oremo leggi, esplora”
Sabato 1 giugno ha avuto grande successo il primo appuntamento di "Oremo Leggi, Esplora", organizzato da Cascina Oremo con...
30 Maggio 2024
Sabato 1°giugno il primo appuntamento con “Oremo, leggi, esplora”
“Oremo leggi, esplora” è il progetto di Cascina Oremo in collaborazione con la Biblioteca "Luigi Squillario" di Città Studi....
30 Maggio 2024
In 800 alla cittadella del rugby per l’atto finale dei progetti YAP e IeS
Mercoledì 29 maggio, alla Cittadella del Rugby di Biella, si è tenuta una giornata dedicata all'inclusione, coinvolgendo 800 bambini...
28 Maggio 2024
Laboratorio di robotica inclusiva Basilio Bona
In Cascina Oremo un laboratorio dedicato a Basilio Bona, uno dei pionieri della robotica. Un laboratorio in cui persone...
24 Maggio 2024
Il 27 maggio taglio del nastro per il laboratorio di robotica inclusiva “Basilio Bona”
Lunedì 27 maggio alle 18, a Cascina Oremo, si inaugura il laboratorio di robotica inclusiva dedicato a Basilio Bona....
21 Maggio 2024
Tre atleti e due partner ASAD BRC Biella-Special Olympics in campo gli invitational flag rugby turnament
Tre atleti e due partner del team unificato di ASAD BRC Biella parteciperanno agli Invitational Flag Rugby Tournament Special...
17 Maggio 2024
Special Olympics: ASAD Biella impegnata in quattro discipline con i suoi team sportivi
Asad Biella ASD ha brillato in varie competizioni sportive, dalle gare di nuoto e atletica alla vittoria nel calcio...
14 Maggio 2024
Le nuove generazioni alla scoperta delle professioni con l’attività orientativa
Il progetto "Mestieri in Fiera del..." di Cascina Oremo coinvolge oltre 500 studenti e offre percorsi orientativi gratuiti per...
9 Maggio 2024
A Cascina Oremo la performance teatrale “IL DIRITTO ALLA FELICITÀ”
"Il Diritto alla Felicità", uno spettacolo teatrale, ha animato Cascina Oremo, coinvolgendo studenti, famiglie e il personale delle cooperative...
6 Maggio 2024
In 600 per l’Oremo Run 2024. Sport e inclusione per una giornata dedicata alle famiglie
La Oremo Run 2024 ha riunito 600 partecipanti provenienti da Cascina Oremo per una camminata inclusiva fino a piazza...
3 Maggio 2024
Lavorare nell’animazione a Cascina Oremo. Un laboratorio esperienziale
L'evento "Lavorare nell'animazione" a Cascina Oremo offre ai diplomati maggiorenni l'opportunità di esplorare il campo dell'animazione educativa e conoscere...
Bambini e bambine sono impegnati in un laboratorio manuale per scoprire le professioni tecniche sperimentandosi nell'utilizzo di alcuni strumenti, quali la morsa da banco.
2 Maggio 2024
Dicono di noi
Studenti, studentesse e insegnanti della scuola primaria hanno partecipato all'attività di orientamento precoce "Mestieri in fiera". Ecco i loro...
26 Aprile 2024
La bricks’ room di Cascina Oremo: giocare con i LEGO® per una nuova opportunità di apprendimento
La Bricks' Room, progettata a Cascina Oremo è uno spazio arredato per il lavoro in piccoli gruppi, dotato di...
19 Aprile 2024
Oremo Run 2024. Partito il count down: 4 maggio, III Edizione
Il count è iniziato: mancano ormai tre settimane alla terza edizione della Oremo Run, che quest’anno incrocerà il proprio...
NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato sulle prossime novità!