Dettagli evento
Il quarto di una serie di incontri tematici in collaborazione con la Biblioteca “Luigi Squillario” di Città Studi collegati alle metodologie a cui si ispirano le attività di Cascina Oremo.
Saranno nostri ospiti Paolo Venturi, Direttore di Aiccon e Flavio Zandonai, Open Innovation Manager CGM
Quando si svolge
9 gennaio 2024 | 17.30
Prenota il tuo posto
Oremo Leggi, Esplora – Presentazione del libro Spazio al desiderio
In collaborazione con la Biblioteca “Luigi Squillario” di Città Studi proseguono gli incontri dedicati a orientamento, apprendimento, sport, età evolutiva e inclusione.
9 gennaio 2025 Oremo Leggi, Esplora
Il quarto di una serie di incontri tematici in collaborazione con la Biblioteca “Luigi Squillario” di Città Studi collegati alle metodologie a cui si ispirano le attività di Cascina Oremo.
L’incontro sarà intitolato: “Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale”.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali – Federica Collinetti, Presidente del Consorzio Sociale Il Filo da Tessere
Presentazione del libro “Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale” a cura degli autori:
Paolo Venturi, Direttore di AICCON, nonché docente di imprenditorialità sociale e innovazione sociale presso l’Università di Bologna (CAF in Welfare Community Manager – Master in Economia della Cooperazione) e numerose altre università e istituzioni;
Flaviano Zandonai, Open Innovation Manager del Gruppo Cooperativo CGM e sociologo, formatore e consulente nel settore nonprofit e dell’impresa sociale.
Modera Andrea Quaregna, Segretario Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Il cambiamento umano, sociale ed economico nasce dal desiderio di chi vuole trasformare il mondo in cui vive. Al centro di azioni, relazioni e decisioni ci sono una serie di fattori che vanno oltre la biologia: socialità, management, imprenditorialità e politica dipendono dal «fattore desiderio». Creare valore richiede, infatti, competenze e significati. E legare azioni ad aspirazioni è la sfida per generare impatto sociale e innovazione, in un momento storico in cui il desiderio, spesso inaridito, non può che essere il motore generativo di ogni trasformazione. L’incontro è un’occasione di riflessione e condivisione per riaccendere la volontà di cambiamento, essenziale in un tempo di transizioni socio-ambientali urgenti.
ORARI
Ritrovo e accredito dalle 17:15
Inizio seminario alle 17:30 – Termine alle 19:00.
ISCRIZIONI
Prenotazioni sul sito www.biellawelfare.it
Scarica la locandina.
L’appuntamento successivo di Oremo leggi, esplora sarà “Apprendere, crescere, partecipare. Politiche giovanili territoriali in Italia e il caso dell’Alto Adige.” con Carlo Andorlini – docente dell’Università di Firenze, e si terrà il 28 gennaio 2025 alle 18.00.