CERS Oremo energia solidale
Nasce la Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale OREMO ENERGIA SOLIDALE, una cooperativa di consumo impresa sociale che ha come obiettivi principali la sostenibilità ambientale e la generazione di un ritorno economico per facilitare l’accesso delle famiglie ai servizi di Cascina Oremo, con un fine sociale e comunitario.
Le Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale
La prima CERS a Biella
Le organizzazioni coinvolte
Entra a far parte della nostra CERS
Cos’è una CERS
Una Comunità Energetica Rinnovabile Solidale (CERS) è un modello innovativo di produzione e condivisione di energia rinnovabile, che coinvolge diversi attori territoriali.
Questa comunità mira a promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale, favorendo l’autoconsumo di energia rinnovabile e la riduzione delle emissioni di CO2.
Oltre ai significativi benefici ambientali, la CERS incentiva fortemente la coesione sociale, creando un senso di appartenenza e collaborazione tra chi aderisce alla comunità. Inoltre, genera nuove opportunità di sviluppo economico locale. Questi vantaggi complessivi non solo promuovono lo sviluppo sostenibile del territorio, ma favoriscono anche l’innovazione e l’autosufficienza energetica, rendendo le comunità più resilienti e preparate ad affrontare le sfide future.
Oremo Energia Solidale
La Comunità Energetica Rinnovabile Solidale di Biella nasce dal progetto che ha visto la ristrutturazione dell’immobile Cascina Oremo ad opera di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nell’ambito dell’iniziativa “Immobili per il bene comune”. Questo importante investimento è un modo per coltivare il futuro della nostra comunità investendo sulle nuove generazioni.
Un’iniziativa che non solo mira a lavorare con i giovani, ma si basa anche sull’idea di sostenibilità integrale, che connette la visione ambientale, economica e sociale in un’ottica inclusiva e innovativa, permettendo di recuperare e rilanciare il ruolo attivo della comunità.
Ed è proprio in quest’ottica che sono stati installati impianti fotovoltaici, grazie a un contributo della stessa Fondazione CR Biella (200.000 euro) e alla disponibilità dell’azienda Semperlux, che ha concesso il diritto di superficie per la realizzazione dell’impianto (nelle vicinanze di Cascina Oremo) e ha contribuito con un ulteriore impianto da 100 kW.
Beneficiando delle recenti normative, Cascina Oremo si è fatta promotrice della costituzione di una Cooperativa di Consumo Impresa Sociale, che si basa sullo scambio tra l’energia che produce grazie agli impianti e quella che consumata dai soci della comunità, in un sistema orario e virtuale gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Questo sistema virtuoso trasformerà la connessione virtuale tra produttori e consumatori (secondo le fasce orarie F1, F2, F3) in un incentivo economico reale che il GSE erogherà direttamente alla CERS.
E l’incentivo economico che ne deriverà sarà utilizzato per consentire l’accesso delle famiglie ai servizi di Cascina Oremo, un polo innovativo dedicato allo sviluppo sociale, culturale, del benessere e dell’apprendimento.
Le caratteristiche tecniche
Energia Prodotta
402,65 MWh
Energia Condivisa
168,94 MWh
Tasso di Energia Condivisa
78%
(simulazione)
CO2 Evitata
196,09 tonnellate
pari all’assorbimento di
oltre 1000 alberi
Hanno partecipato all’accompagnamento e alla realizzazione della Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale: Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione Compagnia di San Paolo (con il Bando Sinergie), il Gruppo Cooperativo CGM con Fratello Sole, Energie per la comunità oltre che Confcooperative Piemonte Nord.
Contribuisci anche tu
La CERS ha l’opportunità di espandersi e coinvolgere nuove realtà fino a raggiungere 1 MW di potenza complessiva. Dopo la costituzione societaria, i prossimi passi saranno inoltrare il progetto della CER attraverso il portale GSE e attendere l’autorizzazione alla costituzione (circa 30 giorni).
La comunità è aperta e vuole crescere. Attualmente possono aderire cittadine, cittadini e aziende PMI dei comuni di:
- Biella,
- Occhieppo Inferiore,
- Occhieppo Superiore,
- Ponderano,
- Sordevolo,
- Pollone
nel territorio servito dalla cabina primaria AC001E01327.
Guarda sulla mappa interattiva GSE se è la tua cabina.
Per saperne di più, scrivi a Enrico: info@cascinaoremo.it
Scopri ulteriori dettagli con l’infografica.